Automazione industriale e IoT
Le moderne applicazioni industriali richiedono dispositivi non solo per funzionare, ma anche per raccogliere e trasmettere dati, supportare la diagnostica e l'assistenza a distanza, formare reti interconnesse e intelligenti che ottimizzino i costi operativi. Tra gli altri, progettiamo e produciamo unità di controllo; schede CPU rugged; azionamenti per motori passo-passo, DC e brushless; HMI di livello industriale e piattaforme di gestione cloud-based.

Case Study / Products

Elettronica ATEX
La direttiva ATEX si applica a tutte le apparecchiature elettroniche, meccaniche e ai sistemi di protezione che si trovano in ambienti potenzialmente esplosivi. Le soluzioni di S&h comprendono terminali intelligenti e PC rugged, adatti all'applicazione in aree pericolose classificate come ATEX Zona2 e Zona1.
Case Study / Products

E-mobility
E-mobility La mobilità elettrica sta rapidamente ridisegnando il modo in cui l'uomo viaggia e vive. S&h sviluppa schede elettroniche per veicoli elettrici (driver per motori brushless; Battery Management Systems) e soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici, tra cui la prima Smart- Wallbox italiana, un sistema di trasferimento di energia wireless e altre soluzioni. Abbiamo sviluppato e gestiamo RicaricaEV, l'unica rete di ricarica pubblica italiana accessibile con Carta Nazionale dei Servizi. La mobilità elettrica non è solo viaggi a terra! S&h ha sviluppato “Nautilus”, una gamma di motori fuoribordo completamente elettrici.

Elettronica di potenza
Le fonti di energia rinnovabile richiedono modi innovativi di immagazzinare e trasferire tale energia: i nostri inverter bidirezionali “SolEau” sono concepiti per applicazioni con pannelli solari, sistemi micro-eolici e accumulo di energia. I sistemi di saldatura per pipelines dei nostri clienti, dotati della nostra elettronica di controllo, operano nelle condizioni più estreme a tutte le latitudini del pianeta, dalla Siberia al deserto del Sahara.
Intelligenza artificiale e visione artificiale
I nostri ingegneri lavorano per rendere le macchine di domani più intelligenti in modo che possano assistere, capire e interagire meglio con gli esseri umani. Sviluppiamo sistemi innovativi per la scansione 3D, la valutazione della qualità basata sulla visione e applicazioni all'avanguardia di realtà aumentata.
