An integrated tool for energy management in future smart grid nodes for home and business
La sfida
SEED è sviluppato per supportare le seguenti funzionalità:
E-mobility: ricarica rapida di veicoli elettrici a emissioni zero, con possibilità di trasferimento bi-direzionale dell’energia da e verso il veicolo, permettendo di trasformare il veicolo in stazionamento in un sistema di accumulo in grado di erogare servizi per la smart grid (energy storage, backup, servizi di rete, etc.)
Green-energy: gestione della produzione di energia tramite fonti rinnovabili (solare, eolico, etc.), che potrà essere impiegata direttamente per la ricarica di veicoli (minimizzando così le conversioni energetiche ed eliminando gli sprechi), immessa in rete o conservata in sistema di accumulo; alternativamente, sarà possibile gestire anche l’interfaccia con un’infrastruttura di produzione energetica esistente
Smart Power Management: modulazione dei flussi di energia da e verso tutte le periferiche connesse in tempo reale, secondo criteri gestiti automaticamente o input provenienti da dispositivi esterni o da Artificial Intelligence; interconnessione di diversi dispositivi SEED con un approccio modulare per la creazione di stazioni multi-punto di potenza variabile
Connettività con smart building, smart grid e comunità energetiche: comunicazione diretta con tutti i dispositivi dello smart building (contatori di seconda generazione, centraline per la domotica, etc.) e comunicazione per lo scambio di informazioni con dispositivi CIR (Controllore di Infrastruttura di Ricarica) e Aggregatori delle comunità energetiche. Tutti gli scambi energetici saranno misurati, tracciati e memorizzati, prestandosi a essere impiegati per profilazione e abilitazione di logiche di controllo basate su logiche di big-data analysis e Artificial Intelligence; SEED potrà essere vantaggiosamente integrato, fra l’altro, in eco-sistemi per la gestione energetica delle comunità basati su infrastruttura block-chain e “banca dell’energia”
Internet of Things e Cloud Management: connettività con infrastruttura cloud per il controllo, il monito-raggio e la manutenzione remoti; integrazione opzionale con sensori per la raccolta e il monitoraggio di dati ambientali, quali rilevamento della concentrazione di VOC (Volatile Organic Compounds) e particelle inqui-nanti nell’aria; interfaccia utente digitale (APP, web portal) per il controllo e la gestione del dispositivo. La tecnologia di trasferimento multi-direzionale dell’energia ad alta efficienza e con bassissimi ingombri, l’elevato grado di connettività e la flessibilità di SEED lo renderanno un elemento fondamentale della smart grid, e permetteranno l’innesco di una rete condivisa di facilities secondo un vero e proprio paradigma di “Energy of Things”
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.