NAUTILUS.

Gamma di motori fuoribordo elettrici, ecologici, silenziosi.

Applicazioni

Motore fuoribordo elettrico per tender, piccoli gommoni o motoscafi, barche a vela.

Valore

Nautilus permette una navigazione silenziosa, ecologica e sicura. Rispetto agli equivalenti endotermici necessita di minore manutenzione grazie all’assenza di parti meccaniche complesse. L’autonomia è garantita dalla possibilità di ricarica della batteria a terra e a bordo

Tecnologia

Brushless motor driver.

Problema

Le piccole imbarcazioni dotate di motore a scoppio sono inquinanti, rumorose
e a rischio incendio dati i carburanti liquidi.

Soluzione

Nautilus è un motore fuoribordo elettrico, ecologico e silenzioso per piccoli gommoni, tender e barche a vela. Privo di carburanti liquidi infiammabili e olii, Nautilus non emette CO₂ né inquina con gas di scarico dall’odore persistente.
L’assenza di parti meccaniche complesse permette una minor manutenzione, consentendo un risparmio sui costi di mantenimento. La batteria staccabile permette di trasportarlo facilmente e ricaricarlo, sia a terra con una presa di corrente sia in navigazione grazie al pannello solare in dotazione. 

Nautilus è stato ideato in collaborazione con BRIN: National Research and Innovation Agency, Indonesia S&H ha eseguito tutto lo sviluppo del prodotto, comprese la definizione e ideazione, la progettazione hardware e software, la prototipazione, la produzione e la sperimentazione a campo.

Condividi questo progetto

Possiamo fare questo e altro per la mobilità elettrica nautica.

Parlaci del tuo progetto: troveremo la soluzione insieme.

Soluzioni correlate

SEA

Hub innovativi per la mobilità elettrica con servizi all'avanguardia ed energia pulita per chi percorre l'ultimo miglio

SEED

Hub energetico intelligente con ricarica bidirezionale per veicoli elettrici

RicaricAIR

Colonnina che ricarica l’auto e rileva la qualità dell’aria in tempo reale.

Collaborazioni

S&h ha realizzato progetti in collaborazione con importanti università e aziende, tra cui: CERN, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, BRIN e Studio Palmanova 28.